GEO: la nuova SEO nell’era dell’intelligenza artificiale

Dalla Search Engine Optimization alla Generative Engine Optimization, il modo di essere visibili online sta cambiando. L’intelligenza artificiale generativa segna l’inizio di una nuova era, in cui non conta solo posizionarsi nei risultati di ricerca, ma diventare la fonte da cui le AI traggono le proprie risposte. In questo articolo vedremo come la GEO sta trasformando le strategie di ottimizzazione e come adattarsi per restare al passo con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale.
28 Ott 2025 - 7 min read

Cos’è la GEO e perché sta cambiando la SEO?

La Generative Engine Optimization (GEO) è la nuova frontiera dell’ottimizzazione digitale,nata con l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa. Se la SEO tradizionale aveva l’obiettivo di posizionare i siti nei risultati di ricerca, la GEO punta a qualcosa di più evoluto: far sì che i contenuti vengano scelti dalle AI come fonte attendibile per generare risposte dirette.

In altre parole, la GEO non sostituisce la SEO ma la completa, adattandola alle nuove modalità di ricerca e informazione degli utenti nell’era dei motori generativi.

L’evoluzione della SEO

Negli ultimi vent’anni la SEO ha seguito ogni trasformazione del web: dalle keyword alla semantica, dal mobile-first al voice search. Oggi, però, stiamo attraversando un’evoluzione ancora più radicale: l’avvento delle intelligenze artificiali generative come Google SGE (Search Generative Experience), ChatGPT e Copilot.

Questi nuovi motori di ricerca non si limitano a restituire un elenco di link, ma generano risposte immediate, complete e pertinenti direttamente nella pagina dei risultati. La loro capacità di comprendere e produrre linguaggio naturale ha segnato una rivoluzione, che va ben oltre le capacità dei tradizionali motori di ricerca.

Dalla ricerca per link alla ricerca per risposta

Gli utenti non cercano più solo risultati: vogliono risposte immediate, sintetiche e contestualizzate. L’obiettivo non è più navigare tra dieci link, ma ottenere una soluzione diretta e affidabile nel minor tempo possibile. motori di ricerca e le piattaforme AI, grazie ai modelli linguistici avanzati, sono diventati in grado di comprendere il significato delle domande e di formulare risposte complete, spesso senza bisogno di un clic esterno.

Il tempo di attenzione si è ridotto, e con esso è cresciuto il fenomeno del no-click search: ricerche che si risolvono direttamente nella SERP o all’interno di una chat AI, dove l’utente riceve ciò che cerca senza visitare alcun sito.

In questo nuovo scenario, non basta più posizionarsi in prima pagina. Occorre andare oltre la logica del ranking e lavorare per essere selezionati come fonte autorevole dai sistemi generativi. Le AI non mostrano solo risultati: le citano, le integrano e le riorganizzano per costruire risposte sintetiche e pertinenti. Da questa esigenza nasce la Generative Engine Optimization.

Cos’è la Generative Engine Optimization?

La Generative Engine Optimization (GEO) è una strategia di ottimizzazione pensata per i motori di ricerca che utilizzano AI generativa. GEO non si limita a ottimizzare i contenuti per il ranking tradizionale nei motori di ricerca, ma mira a renderli utili per i modelli di linguaggio che generano risposte dirette. L’obiettivo di GEO è far sì che il contenuto venga utilizzato come fonte dalle AI per rispondere alle query degli utenti in modo autonomo.

Cosa vuol dire fare GEO?

Fare GEO significa strutturare i contenuti in modo che siano facilmente comprensibili e “catturabili” dalle AI. Si tratta di creare contenuti che rispondano in modo diretto alle domande, offrendo una risposta chiara, ben organizzata e ricca di significato. Non si tratta solo di usare le parole giuste, ma di fare in modo che il contenuto venga percepito come una fonte autorevole su un determinato argomento.

SEO e GEO: continuità e nuova prospettiva

La nascita della GEO non segna una rottura con la SEO, ma la sua naturale prosecuzione in un contesto dominato dall’intelligenza artificiale. La logica resta quella di sempre: creare contenuti utili, chiari e autorevoli. Ciò che cambia è il modo in cui questi contenuti vengono interpretati e distribuiti. Nel contesto dei motori generativi, la visibilità non dipende più soltanto dal posizionamento in SERP, ma dalla capacità di essere riconosciuti come fonte affidabile dalle AI. I modelli linguistici valutano i testi in base a criteri di coerenza semantica, completezza e reputazione del brand, decidendo se includerli o meno nelle loro risposte. In questa prospettiva, la GEO rappresenta un’estensione strategica della SEO, orientata non al click ma al valore informativo. Mentre la SEO si concentra sull’accesso dell’utente al sito, la GEO mira a far sì che il sito contribuisca direttamente alla costruzione delle risposte AI. Per i brand e i professionisti della comunicazione digitale, questo significa ripensare la presenza online in chiave di affidabilità e chiarezza: non solo apparire, ma farsi comprendere.

Come rendere il tuo sito una fonte affidabile per le AI

Ottimizzare per la GEO significa curare sia gli aspetti interni del sito (On-Site), sia quelli esterni legati alla reputazione e all’autorevolezza (Off-Site).

Best Practices GEO On-Site

Per costruire una presenza digitale solida serve un sito ben organizzato e contenuti chiari. La cura nella struttura e nel linguaggio è il primo passo per trasmettere autorevolezza e fiducia. Ecco gli aspetti principali su cui lavorare per migliorare la qualità e la coerenza dei tuoi contenuti on-site.

1| Inizia dalle domande

Parti dagli interrogativi reali del tuo pubblico e usa titoli o aperture che rispecchiano le ricerche più comuni. In questo modo i contenuti rispondono in modo diretto alle necessità di chi cerca informazioni.

2| Dai risposte semplici e complete

Spiega subito l’essenziale e approfondisci nei paragrafi successivi. La chiarezza non significa essere superficiali, ma accompagnare il lettore in modo logico e naturale.

3| Migliora la struttura

Implementa Schema.org, JSON-LD, FAQ markup e How-To markup. Questi elementi aiutano le AI a comprendere entità, ruoli e relazioni tra i concetti del tuo contenuto, migliorando la probabilità di essere citati nei risultati generativi.

4| Rafforza la tua autorevolezza interna

Collega tra loro le pagine che trattano argomenti affini e costruisci percorsi tematici coerenti. Una struttura ordinata trasmette competenza e fa percepire il tuo sito come una fonte affidabile.

5| Usa un linguaggio semantico ricco

Alterna termini chiave, sinonimi e concetti collegati per coprire il tema in modo ampio. Un contenuto che esplora il proprio argomento da più prospettive è più interessante e utile per chi legge.

6| Aggiorna i contenuti con regolarità

Rivedi periodicamente testi, dati e fonti. Segnalare quando un contenuto è stato aggiornato comunica attenzione, cura e professionalità.

7| Cura la leggibilità e la varietà dei formati

Alterna testo, immagini, grafici o video quando serve. Un contenuto ben impaginato e facile da leggere mantiene alta l’attenzione e rende più efficace la comunicazione.

Best Practices GEO Off-Site (reputazione e autorevolezza)

Per costruire una presenza digitale solida serve una strategia che unisca buone pratiche tecniche e una comunicazione autentica. Ecco alcuni aspetti su cui lavorare per far crescere reputazione e autorevolezza.

1| Costruisci relazioni autorevoli

Collabora con realtà riconosciute, pubblicazioni di settore e community attive. Ogni menzione in contesti di valore contribuisce a consolidare la tua credibilità.

2| Diffondi i tuoi contenuti dove contano davvero

Condividi articoli e approfondimenti su piattaforme che riflettono i tuoi valori e il tuo pubblico, come LinkedIn, Medium o Wikipedia. Essere presenti in più ambienti aumenta le occasioni di essere riconosciuti e utilizzati come riferimento.

3| Mantieni coerenza su tutti i canali

La tua identità deve essere la stessa ovunque: sito, social, directory e piattaforme esterne. Un messaggio coerente nel tempo rafforza la fiducia e la riconoscibilità del brand.

4| Gestisci con cura la reputazione digitale

Segui le conversazioni, rispondi ai commenti e valorizza le recensioni positive. Essere presenti e attenti alle interazioni trasmette autenticità e serietà.

5| Metti in pratica i principi E-E-A-T

Mostra esperienza, competenza e affidabilità in ogni contenuto. Racconta chi c’è dietro i progetti, cita fonti verificate e rendi chiaro il tuo punto di vista.

6| Rafforza link e menzioni

Lavora su collaborazioni di qualità e contenuti che generano citazioni spontanee. Anche le menzioni senza link contribuiscono a far crescere la tua presenza e la tua autorevolezza.

7| Monitora i risultati e impara da essi

Osserva come e dove i tuoi contenuti vengono condivisi o discussi. Capire quali temi generano interesse ti aiuta a migliorare costantemente la strategia.

Conclusione: GEO e SEO, insieme per la nuova visibilità

Adattarsi alla Generative Engine Optimization è fondamentale per chi desidera rimanere visibile nell’era delle AI generative. La SEO tradizionale non basta più, è necessario ottimizzare i contenuti affinché siano rilevanti e facilmente utilizzabili dalle AI. Mettere in pratica queste indicazioni ti aiuterà a creare un sito solido, ben posizionato e in grado di guadagnarsi spazio anche nelle risposte dirette, rafforzando la tua presenza e la tua reputazione online.

Carina Bud

Carina Bud

Digital Strategist
Collaboriamo